Inauguriamo a partire da questo post la pubblicazione di una case history di imprenditoria solidale che ci riguarda da vicino perché ha visto coinvolti noi di ZYP, la Fondazione Pangea e una comunità di donne nepalesi. Per farsi un'idea con un esempio concreto di cosa vuol dire franchising solidale.
La maggior parte delle donne nepalesi ha possibilità davvero limitate di dedicarsi a un mestiere al di fuori dei lavori domestici, della cura degli animali, se ne posseggono uno, o dell’orto. Solitamente nelle aree rurali, come nell’area di Chakachaki, in cui è stato realizzato questo progetto, le donne non hanno particolari occasioni per apprendere o coltivare specifiche capacità professionali e dipendono per tutti i loro bisogni, come per quelli dei figli, dal reddito del marito.
L'obbiettivo di questo progetto era dare a donne una formazione professionale nell’ambito della sartoria, con la prospettiva di fornire loro uno strumento di reddito ed emancipazione per loro e la loro famiglia. Guadagnare dei soldi e contribuire in tal modo alla formazione del reddito mensile della famiglia permette a queste donne di acquisire maggiore fiducia in sé stesse e di recuperare il dovuto rispetto all’interno della famiglia e della comunità in cui vivono.
Curiosi di conoscere più nel dettaglio come si è articolato questo progetto? Continuiamo a parlarne su questo blog la prossima settimana!


Nessun commento:
Posta un commento